“Bene la sospensione del tavolo del centrosinistra del Lazio. Ora resettare quanto avvenuto in queste ore per aprire subito un tavolo programmatico per costruire un’alleanza forte sui temi”. E’ quanto afferma in una nota il consigliere regionale del Lazio, Daniele Ognibene, capogruppo di LeU in consiglio regionale.
Ospedale Velletri, Ognibene (LeU): rispettati gli impegni

“In pochi mesi la Asl RM6 ha affidato la progettazione per la ristrutturazione dell’Ospedale di Velletri, una struttura nevralgica per l’assistenza medica a supporto anche dei cittadini dei comuni limitrofi”. Così il consigliere regionale Daniele Ognibene, capogruppo di LeU in consiglio regionale del Lazio, al termine del primo sopralluogo effettuato insieme a tecnici e referenti della regione per mettere a punto la road map delle attività programmate.
“Un anno fa, insieme all’assessore Alessio D’Amato, abbiamo preso l’impegno con i cittadini veliterni e dei Castelli Romani di rilanciare una struttura messa a dura prova durante il Covid ma che ha sempre rappresentato, grazie alla grande professionalità di tutto il personale medico e sanitario, un punto di riferimento importante per le persone. Un finanziamento di 29 milioni di euro per una ristrutturazione totale che renderà l’Ospedale di Velletri una struttura moderna, al passo con i tempi”.
“Con gli operatori ed i tecnici si sta impostando un lavoro per creare degli spazi funzionali adatti ad una nuova sanità, più agile e rispondente alle esigenze dei cittadini e delle cittadine. E’ un risultato importante che conferma come in questi anni il nostro impegno sulla salute delle persone sia stato una priorità nell’agenda di governo”, conclude Ognibene.
Fonte: romadailynews.it
L’Europa dei politici ha deluso

Sono cresciuto con i movimenti della pace. Quelli che chiedevano il disarmo, unico modello per una pace globale. Non esiste mai una guerra giusta.
Nessuna lo è. Il dialogo, le “trattative” le chiamano gli analisti, sono e resteranno sempre la via maestra.
Siamo invece immersi in una narrazione di guerra. È come se la stampa mondiale ci stia preparando alla scelta irreparabile. Ineluttabile. La guerra.
Il Lazio punta sull’occupazione in «blue»: per tutelare attività e ricerca legate al mare

Come spesso accade, i numeri parlano da soli: 361 chilometri di costa sul Mar Tirreno, oltre 43 laghi, 18 fiumi e 11 porti marittimi strategici per spostamenti e trasporti commerciali. Eccolo l’identikit della regione Lazio in chiave “Blue Economy”, un sistema che in Italia raggiunge numeri altrettanto preziosi: con 200 mila aziende del settore e un milione di lavoratori che producono circa 47 miliardi di fatturato. Fatti due conti e guardandosi intorno, il Lazio ha scoperto di essere tra le prime regioni a dotarsi istituzionalmente di una legge quadro sulla «Promozione della formazione, occupazione nei settori della Blue economy», proposta recentemente dal consigliere regionale Daniele Ognibene, capogruppo del partito Liberi e Uguali (LeU).
Approvata la legge regionale sulla “Blue Economy” con un investimento da 2 milioni di euro. Un passo avanti per l’Italia, dove l’Economia del mare è formata da 200 mila imprese e un milione di addetti che producono 47 miliardi di euro. Cercasi Piano di investimenti nazionale
Leggi tutto...Blue Economy: è legge la proposta di Daniele Ognibene

La Regione Lazio ha approvato la legge sulla “promozione della formazione, occupazione nei settori della Blue economy”, che vede come proponente Daniele Ognibene (Capogruppo LeU al Consiglio Regionale del Lazio).
Una svolta decisiva per una regione che può vantare ben 361 km di costa sul Mar Tirreno, oltre a 43 laghi, 18 fiumi e 11 porti marittimi strategici per spostamenti e trasporti commerciali.
Velletri, scoperta la targa che intitola il piazzale della Villa Comunale alla maestra socialista Clementina Caligaris

Partecipata cerimonia stamattina presso la Villa Comunale di Velletri, dove è stata scoperta la targa che intitola il piazzale dell’area verde alla socialista Clementina Caligaris, membro della Consulta Nazionale per la Costituente e prima donna nelle Istituzioni veliterne.
Clementina fu tra le prime 13 donne ad entrare a far parte di un’Istituzione, quale la Consulta Nazionale per la Costituente, parlamento transitorio nominato dai partiti del Comitato di Liberazione Nazionale dopo il ventennio fascista.
Leggi tutto...Velletri, inaugurati percorsi playgroung sul monte Artemisio

Giornata di giochi, sport, cultura del territorio e tutela dell'ambiente al rifugio forestale del Monte Artemisio a Velletri, gestito e curato dal Parco Regionale dei Castelli Romani dove stamattina sono stati inaugurati anche dei percorsi playground con giochi per bambini e adulti alla presenza del vicepresidente della regione Lazio Daniele Leodori, del direttore dei Parchi Regionali Vito Consoli.
Leggi tutto...